Secondo la direttiva 2003/59/CE sulla qualificazione e la formazione dei conducenti adibiti al trasporto merci e persone, la quale modifica i regolamenti precedenti del Consiglio (CEE) 3820/85 e 91/439/CEE ed abroga la direttiva 76/914/CEE dove letteralmente obbliga i conducenti professionisti di conseguire un altro titolo, ovvero la Carta Qualificazione Conducente. La commissione Europea ha voluto introdurre questa direttiva per migliorare la sicurezza stradale e aumentare la qualità dei servizi.
Esistono due tipi di Carta Qualificazione Conducente 'CQC'
- Una per i conducenti di trasporto persone (autobus)
- Una per i conducenti di trasporto cose (camion)
La direttiva è entrata in vigore il:
- 10/09/2008 per trasporto persone (Autobus)
- 10/09/2009 per trasporto cose (Camion)
La CQC è un documento abilitativo che si aggiunge alla patente di guida C, C+E, D, D+E, ed è necessaria per tutti i conducenti che devono effettuare trasporto di persone o cose. Sono esenti dall'abilitazione CQC, entrata in vigore nel settembre 2008, i tassisti e i conducenti di auto a noleggio, a cui è richiesto il CAP di tipo KB. Anche gli autisti di autobus, minibus e autoarticolati che svolgono attività per conto proprio non hanno obbligo di conseguire l’abilitazione, mentre il dipendente assunto con mansioni di autista è invece obbligato a conseguire la CQC.
Durata e conseguimento della CQC
Durata corsoPer fare la CQC bisogna seguire dei corsi di formazione presso le autoscuole autorizzate dove ci saranno 260 ore di teoria e 20 ore di guida e soprattutto tanta-tanta pazienza. La Carta di qualificazione del conducente ha una durata di 5 anni, è rinnovabile alla scadenza e quest'ultima può verificarsi in periodi diversi da quella della patente C o D. Il possesso della CQC per il trasporto merci non prevede automaticamente il trasporto di persone, e lo stesso dicasi al contrario. Per essere abilitati nell'una o nell'altra disposizione, sono previsti corsi specifici e per chi desidera ottenere la CQC per una delle due categorie, dovrà sostenere il relativo corso di ciascuna categoria.
Perché la CQC costa così tanto
Il costoIl costo per ottenere la Carta di Qualificazione del Conducente è abbastanza oneroso, e si aggira attorno i 1500 e i 2000 euro. Il costo elevato è da attribuire alle ore di formazione e alla presenza di almeno tre docenti: un insegnante di scuola guida, un esperto di autotrasporto e uno specialista medico. Inoltre, è da tenere in conto anche il noleggio del veicolo a noleggio da utilizzare per eseguire l’esame pratico