
Napoli ha recentemente aggiornato la sua direttiva riguardante la Zona a Traffico Limitato (ZTL) per i bus turistici, con un focus particolare sulla riduzione del traffico e dell'inquinamento nel centro storico e nelle zone ad alta densità turistica. Questa nuova regolamentazione è stata introdotta il 25 marzo 2024 e sarà valida, in via sperimentale, fino al 24 marzo 2025.
Le Zone a Traffico Limitato (ZTL) Coinvolte
La direttiva riguarda quattro principali ZTL specifiche per i bus turistici:- ZTL Centro Storico: Copre l'area tra corso Lucci, piazza Garibaldi, via Arenaccia, piazza Sannazaro e il primo tratto di corso Vittorio Emanuele.
- ZTL Posillipo: Include l'area tra via Orazio e la discesa Coroglio, comprese via Posillipo e via Manzoni.
- ZTL San Martino: Comprende parti del Vomero, inclusa la strada che porta a Castel Sant'Elmo e alla Certosa di San Martino.
- ZTL Toledo-Decumani-Carmine: Una zona di totale interdizione al transito degli autobus turistici per la protezione ambientale e la conservazione dei monumenti storici.
Accesso e Controllo delle ZTL
Per accedere alle ZTL, gli operatori dei bus turistici devono acquistare un ticket tramite la piattaforma online ANM Smart Mobility. I ticket sono necessari sia per l'ingresso che per la circolazione nelle ZTL. Le tariffe variano in base alla zona e alla classe ambientale del veicolo.Il controllo degli accessi è garantito da varchi elettronici che monitorano il transito dei veicoli, verificando la validità del ticket esposto. Le principali aree di controllo includono:
- Via Vespucci (intersezione corso Lucci)
- Piazza Garibaldi (lato stazione)
- Via Casanova (intersezione corso Garibaldi)
- Altri punti strategici nelle zone coinvolte.
Tariffe per l'Accesso e la Sosta
Tariffe di Accesso
Le tariffe di accesso sono stabilite in funzione della classe ambientale del veicolo e della zona ZTL di interesse. Per esempio, i costi per accedere alla ZTL Centro Storico variano da €100,00 per un veicolo Euro 6 a €250,00 per un veicolo Euro 1, se prenotato in anticipo. Le tariffe sono più alte se non prenotate in anticipo.
Sosta Lunga e Breve
Napoli offre numerose aree di sosta lunga sia all'interno che all'esterno delle ZTL. Le tariffe per la sosta lunga sono di €35,00 per un massimo di 4 ore e €70,00 per l'intera giornata. Per la sosta breve, necessaria per il carico e lo scarico dei passeggeri, la tariffa è di €5,00 per ogni operazione.Agevolazioni e Esenzioni
La direttiva prevede diverse agevolazioni per i veicoli a basso impatto ambientale e per quelli che trasportano scolaresche:- Riduzione dell'80% per i veicoli elettrici o ibridi.
- Riduzione del 50% per i veicoli alimentati a GPL o metano.
- Sconti fino al 30% per gli autobus che trasportano scolaresche.
Come ottenere i ticket e contattare l'ANM
Per ottenere i ticket di accesso e prenotare le aree di sosta, gli operatori devono registrarsi sul sito ANM Smart Mobility. Le tariffe e le modalità di acquisto sono chiaramente indicate nella sezione dedicata del sito.Per ulteriori informazioni, assistenza o domande, è possibile contattare l'Azienda Napoletana Mobilità (ANM) attraverso i seguenti canali:
- Call Center: +39 081 763 1111
- Servizio Clienti: +39 081 551 3111
- Email: info@anm.it
- Uffici ANM: Via G. Marino 1, 80125 Napoli, Italia. Orari: Lun-Ven, 8:30 - 16:00.