Il Consiglio Comunale, su proposta della Commissione per il Turismo, lo Spettacolo e i Beni Culturali, ha approvato il regolamento di accesso dei bus turistici al perimetro dell'area archeologica, così come delineato e stabilito dalla legge 220/1957.
Prezzo del ticket
Nello specifico, gli autobus con 54 posti dovranno pagare €50, e quelli con fino a 30 posti dovranno pagare €30. Il pagamento della tassa turistica per gli autobus che visitano l'area archeologica può essere effettuato online tramite il sito istituzionale o direttamente ai parchimetri situati nell'area archeologica.Processo burocratico e tariffa oraria
La proposta dovrà ora passare attraverso il Consiglio Comunale per l'approvazione finale. Nello stesso decreto del Consiglio Comunale, la tariffa oraria per il parcheggio dei bus turistici nei parcheggi P2 (Stazione FF.SS) e P3 (Ex Cirio) è stata stabilita a €2,50 per ogni ora o frazione di ora, per tutti i giorni della settimana.Pagamento del ticket
Il pagamento della tassa turistica per gli autobus che visitano l'area archeologica può essere effettuato online tramite il sito istituzionale o direttamente ai parchimetri situati nell'area archeologica.Origine della proposta e informazioni di contatto
La proposta per regolare l'accesso all'area archeologica di Capaccio Paestum da parte dei bus turistici deriva dalla Commissione per il Turismo, lo Spettacolo e i Beni Culturali.Numeri utili per il sito archeologico di Paestum
Se stai pianificando di visitare il sito archeologico di Paestum a Capaccio, in Italia, potresti aver bisogno di metterti in contatto con loro. Ecco alcuni contatti utili:Informazioni di contatto
- Indirizzo: Via Magna Grecia, 919 - 84063 Capaccio (SA)
- Telefono: (+39) - 0828 81 10
- E-mail: pa-paeve@cultura.gov.it
- PEC: pa-paeve@pec.cultura.gov.it
Ultima modifica: