• Benvenuti nel nostro forum dedicato agli autisti di autobus e al mondo del trasporto persone. Qui potrai discutere, condividere esperienze e ricevere consigli. Crea il tuo account per unirti alle discussioni, interagire con altri colleghi e navigare senza pubblicità. Ti aspettiamo!

Articoli, notizie e comunicati

Notizie, eventi, e comunicati sulla professione degli autisti di autobus e il trasporto pubblico, pubblicati dalla redazione e dal personale autorizzato del forum.
Fare una pausa dopo pochi minuti di guida: è possibile?
La sicurezza su strada è fondamentale per garantire la salute e la sicurezza di tutti gli utenti della strada ed è per questo che esistono regole rigorose in merito alle pause durante i periodi di guida. In questo articolo, esamineremo le disposizioni stabilite dal Regolamento (CE) n. 561/2006, noto come il Regolamento sui tempi di guida e di riposo dei conducenti, per aiutare i conducenti a capire meglio le esigenze delle pause durante la guida e rispondere alla domanda: è possibile effettuare una pausa dopo pochi minuti di guida? La risposta è sì. Secondo l'articolo 4, lettera d) del Regolamento, è possibile effettuare un'interruzione di almeno 45 minuti, anche dopo 5 minuti di guida. Si tratta di un'eccezione alla normale...
Bonus trasporti 2023: come ottenere l'agevolazione per pendolari a basso reddito
Il bonus trasporti pendolari 2023 rappresenta un'importante agevolazione per chi utilizza il trasporto pubblico per recarsi al lavoro o a scuola. L'obiettivo è incentivare la mobilità collettiva, riducendo l'utilizzo di mezzi privati e migliorando la qualità dell'aria. Con questo bonus, è possibile ottenere uno sconto di 60 euro per l'acquisto di abbonamenti annuali o mensili per i servizi di trasporto pubblico. Il nuovo bonus trasporti 2023 è stato inserito nel decreto sulla trasparenza dei prezzi della benzina ed è destinato alle persone con redditi inferiori a 20mila euro. Ciò significa che quest'anno l'agevolazione è riservata a una platea più ampia rispetto alla scorsa edizione, che prevedeva un reddito massimo di 35.000 euro. Il...
Nuove tariffe per autobus turistici a Levanto: Regole per proteggere il territorio
Nuove tariffe per l'ingresso e la sosta degli autobus turistici La giunta di Levanto ha recentemente deciso di introdurre nuove tariffe per l'ingresso e la sosta degli autobus turistici nel centro città. La tariffa generica per l'ingresso è fissata a 50 euro, mentre quella per i mezzi diretti verso le strutture ricettive è di 10 euro. Per quanto riguarda la sosta, la tariffa per la sosta dei pullman generici a Levanto è confermata a 6 euro all'ora (o frazione di ora) e a 50 euro per l'intera giornata. Introduzione di una Zona a Traffico Limitato (ZTL) Inoltre, lo scorso ottobre è stata introdotta un'ampia Zona a Traffico Limitato (ZTL) che vieta l'ingresso ai pullman non di linea e non autorizzati, iniziando dalla periferia del paese...
Come richiedere il rimborso delle accise sul gasolio: i limiti temporali, i documenti necessari e l'assistenza specializzata.
Vuoi usufruire del rimborso delle accise sul gasolio? Scopri come presentare la tua domanda entro il 31 gennaio 2023 grazie alle agevolazioni dell'Agenzia delle Dogane e ottieni fino a 64,18 euro per mille litri! La tassa sul gasolio è una delle principali imposte che devono essere pagate per circolare con i veicoli a motore. Si tratta di un'imposta in cui l'utente finale è tenuto a sostenere una parte del costo, e in alcune situazioni è possibile richiedere un rimborso. Per ottenere il rimborso, è necessario seguire la procedura prevista e presentare una richiesta. In questo articolo esploreremo i dettagli dell'anno fiscale, l'ammontare delle accise da dichiarare nella dichiarazione dei redditi e i dati del conto corrente per ottenere...
Gli Autobus Operator di Confartigianato lanciano un ultimatum in risposta ai rincari dei carburanti
Autobus Operator della Confartigianato hanno lanciato un ultimatum in risposta ai rincari nei carburanti, affermando che la continuazione di queste politiche danneggerà gravemente il settore dei trasporti e metterà in pericolo la qualità dei servizi forniti. Gli operatori chiedono infatti al Governo urgenti interventi per ridurre i prezzi del carburante, in modo da limitare i danni economici ed evitare ulteriori rincari. Secondo Confartigianato, l'aumento dei prezzi del carburante è una tragedia per le imprese di trasporto, già danneggiate dall'emergenza sanitaria. Le richieste degli operatori sono state reiterate in occasione della recente riunione dell'associazione con il Governo, durante la quale si è discusso anche della situazione...
Kleanbus: un kit di conversione per autobus elettrici e sostenibilità ambientale
Kleanbus è un nuovo kit di conversione progettato per convertire i veicoli a combustibile tradizionali in autobus elettrici. Il kit è stato sviluppato da un'azienda californiana che si specializza nella tecnologia della mobilità sostenibile che mira ad aiutare le città a diventare più green. Kleanbus offre un modo conveniente ed economico per convertire i vecchi autobus inquinanti in veicoli altamente efficienti dal punto di vista energetico. Il kit include componenti di base come connettori elettrici, cavi di alimentazione e un motore elettrico da montare sull'autobus esistente. Il motore è dotato di un powertrain (sistema meccanico che collega un motore al veicolo. Il powertrain comprende la trasmissione, il cambio, l'asse e la...
CCNL Autoferrotranvieri - Accordo del 28/12/2022 per un Futuro Lavorativo Migliore
Il 28 dicembre 2022 si è siglato l’accordo tra il Ministero del Lavoro, le organizzazioni rappresentative dei lavoratori e dei datori di lavoro sul “ Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro per il Personale Autoferrotranvieri”. L'accordo, che ha una durata triennale, prevede l'introduzione di tutele e misure salariali più adeguate per i lavoratori. Il contratto prevede maggiori garanzie anche in termini di salute e sicurezza nel lavoro, ed errori di formazione continua per tutti i lavoratori autoferrotranvieri. La parte normativa in particolare punta a regolamentare il mercato del lavoro e a rafforzare la contrattazione collettiva funzionale alle trasformazioni tecnologiche che interessano il comparto. Inoltre, l’accordo prevede...
Aggiornamento della normativa UE sulla qualificazione iniziale e formazione periodica dei conducenti di veicoli per il trasporto di merci e passeggeri
La nuova direttiva europea sulla qualificazione iniziale e formazione periodica dei conducenti di taluni veicoli stradali adibiti al trasporto di merci o passeggeri (codificazione) è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea n. 330/46 del 23 dicembre 2022. La direttiva (UE) 2022/2561 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 14 dicembre 2022 mira a riunire in un nuovo atto normativo tutte le disposizioni della originaria direttiva 2003/59/CE e di tutte le modifiche successive. La direttiva è stata diffusa successivamente attraverso la circolare del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti n. 40747 del 27 dicembre 2022. Da questo momento in poi, ogni riferimento presente nella normativa nazionale di attuazione...
La carenza di autisti di autobus, destinata ad aumentare
L'allarme carenza di autisti di autobus sta diventando sempre più preoccupante in molte città e regioni in tutto il mondo. La carenza di autisti di autobus sta causando ritardi nei servizi di trasporto pubblico e, in alcuni casi, la cancellazione di corse. Secondo un recente sondaggio, in alcune regioni del mondo, si registra una carenza del 20-30% di autisti di autobus. In alcune città si registra una carenza del 50% di autisti di autobus. La carenza di autisti di autobus è causata da una serie di fattori, tra cui la scarsa retribuzione, le lunghe ore di lavoro e le condizioni stressanti. Inoltre, molti autisti di autobus anziani stanno andando in pensione, lasciando un vuoto nei posti di lavoro che non viene riempito dalle nuove...
Rinnovo del contratto CCNL per autoferrotranvieri
Rinnovato il contratto collettivo nazionale per gli autoferrotranvieri. La vertenza si è risolta dopo che i lavoratori si erano mobilitati in cinque diverse manifestazioni di sciopero. L’accordo - valido anche per gli internavigatori - riguarda oltre 120mila lavoratori. Tantissimi i ruoli protagonisti delle mobilitazioni: autisti, tranvieri, ma anche il cosiddetto personale di servizio nelle stazioni, nei porti e negli uffici amministrativi. Se non ci fosse stato, gli operatori erano pronti a una sesta mobilitazione il prossimo 30 maggio. Il pericolo è scampato. Il contratto appena rinnovato era scaduto nel lontano 31 dicembre 2017, ben 5 anni fa. A firmare il nuovo accordo dalla parte dei lavoratori c’erano le sigle sindacali...
Tachigrafo: il nuovo obbligo di indicare i passaggi di frontiera
Il tachigrafo dovrà indicare il passaggio del confine tra uno Stato dell’Unione Europea e l’altro. A dirlo è il Regolamento Europeo già nel 2020, ma l’Italia si adegua solo ora con il primo pacchetto di soluzioni per la mobilità In vigore dal 2 febbraio 2022. La novità interessa non solo autisti nel settore turistico, ma anche mezzi privati attivi per il pubblico e autotrasportatori. Per i non addetti ai lavori, il tachigrafo è un sistema elettronico che è installato sui mezzi di lavoro. Questo ha il compito di registrare velocità, chilometri percorsi e l’attività di guida e riposo dei conducenti, secondo il regolamento europeo...
Allarme carenza autisti autobus
È allarme per la carenza degli autisti di autobus in Italia e in Europa. A dirlo è Anav Confindustria (Associazione Nazionale Autotrasporto Viaggiatori). D’altra parte, i giovani scarseggiano per via delle condizioni di lavoro e non solo. Circa 100 mila posti di lavoro dovrebbero liberarsi per invecchiamento del personale, ma non si vedono all’orizzonte sostituzioni disponibili. La pandemia e le misure di contenimento hanno reso ancora più evidente il problema. Infatti, per via delle misure contro il CoVid-19, i mezzi pubblici non si possono usare al 100% della capienza. Quindi, servirebbero più mezzi… E più autisti. Secondo il presidente di Anav Confindustria, la soluzione potrebbe essere un investimento da parte del Governo alle...
Codice della strada, nuovo aggiornamento: come cambia nel 2021?
Codice della strada 2021, cosa cambia? Il Codice della Strada risale al 1992. Ogni tanto, il legislatore modifica alcuni punti del Codice della strada per renderlo più vicino alle nuove esigenze. In Italia oggi ci sono più veicoli in circolazione rispetto al 1992 e non c'erano così tanti veicoli elettrici. Quali sono i cambiamenti in vigore? I nuovi decreti sul Codice della Strada sono la normativa 20 Dicembre 2020 n. 178 e quella successiva proprio di Settembre 2021. Quali sono i cambiamenti apportati alla normativa? Scopriamoli insieme. Codice della strada, tutte le novità Il regolamento Codice della strada non è cambiato nelle sue linee di massima. Ecco quali sono le novità più interessanti. Si riducono alcune sanzioni Una novità...
Regole green pass dal primo settembre 2021
Dall’ 1 settembre 2021 la Certificazione verde Covid-19 (Green pass) diventa necessaria, oltre che per le attività per le quali è già prevista dal 6 agosto scorso, anche per altri scopi. Dovranno esibirla il personale scolastico e universitario e gli studenti universitari. Sempre a decorrere dal primo settembre sarà consentito esclusivamente ai soggetti muniti di Green pass l’accesso e l’utilizzo dei seguenti mezzi di trasporto: aeromobili adibiti a servizi commerciali di trasporto di persone; navi e traghetti adibiti a servizi di trasporto interregionale, ad esclusione di quelli impiegati per i collegamenti marittimi nello Stretto di Messina; treni impiegati nei servizi di trasporto ferroviario passeggeri di tipo Inter City, Inter...
Transizione Digitale e Dialogo Sociale nel Trasporto Pubblico Urbano in Europa
Fonte dell'articolo uitp.org: Gran parte della ricerca condotta nell’ambito del progetto è costituita da un’analisi degli sviluppi rilevanti riconducibili alla transizione digitale nel trasporto pubblico urbano in quattro aree chiave: operatività, manutenzione, gestione HR, organizzazione del lavoro, nonché servizi al cliente. Transizione digitale nel trasporto pubblico urbano Sulla base di ricerche documentali, interviste con le parti sociali operanti nel settore, nonché contributi scritti e risultati di workshop (presentazioni di esempi di pratica, discussioni di gruppi di lavoro e altri contributi), il gruppo di ricerca ha identificato le tecnologie chiave e i driver della transizione digitale nel trasporto pubblico urbano. Questi...
Accordo Contratto Tpl: 680 euro lordi come una tantum
Un traguardo importante, che riconosce una somma economica per il periodo contrattuale scaduto e che riapre da subito il confronto per migliorar che riconosce ai lavoratori del TPL Dal 21 giugno ripartirà il confronto per il rinnovo della parte normativa del contratto che dovrà essere chiuso entro il 30 novembre secondo un preciso percorso. Entrando nel merito l’accordo riconosce una una tantum di 680 euro al parametro 175 che verrà corrisposta in due tranche: 300 euro con la retribuzione di luglio 2021 e 380 euro con la retribuzione di aprile 2022. Per il personale impiegato in misura prevalente (almeno 80% della propria attività) nei servizi di linea a lunga percorrenza non percettori di contributi pubblici, in considerazione dello...
Lucca - sospensione del pagamento ZTL fino al 31 dicembre per i bus turistici
La misura, adottata questa mattina (16 marzo) dalla giunta Tambellini, intende fornire un ulteriore sostegno al sistema economico legato al turismo. L'amministrazione comunale aveva infatti sospeso una prima volta il pagamento della tariffa per l'accesso e il transito dei bus turistici, dall'1 giugno al 31 dicembre 2020, nell'ambito della manovra complessiva “Lucca riparte”. Visto il perdurare dell'emergenza epidemiologica, una prima proroga dell'esenzione era stata stabilita a partire dall'1 gennaio 31 marzo 2021. Con questa nuova proroga, i bus turistici saranno esentati dal pagamento del ticket fino al 31 dicembre di quest'anno. “Considerata la situazione di crisi perdurante legata all'emergenza sanitaria – spiega l'assessore al...
Bus turistici, i bancomat dei Comuni. Parcheggiati e dimenticati da più di un anno
I bus turistici rientrano tra le aziende colpite economicamente dalla pandemia. Purtroppo, però, le cose non andavano bene nemmeno prima dell’emergenza. Infatti, i bus turistici dovevano passare per forza dalle ZTL dei Comuni per il classico giro turistico, ma le amministrazioni locali non hanno mai predisposto delle migliorie o alternative per le aziende del settore. In più, nella maggior parte dei casi, al pagamento della tassa non corrispondevano di alcun servizio per i bus o per gli autisti, tanto che molti operatori si ritengono considerati e usati come bancomat dalle amministrazioni locali che usano le zone a traffico limitato. Un giro turistico in Toscana esempio: Firenze, Pisa, Montecatini, Luca e Siena, i comuni si intascavano...
1000 nuovi autobus urbani destinati al TPL - Nuovo accordo, Consip
27 gennaio 2021 L’iniziativa, del valore di 463 milioni di euro, attraverso l’aggiudicazione a più operatori prevede molteplici soluzioni d’acquisto e di trasporto sostenibile (48% autobus ibridi ed elettrici) Consip ha bandito una nuova gara per la fornitura alle PA di 1000 autobus urbani di diverse dimensioni – corti, medi, lunghi – e alimentazione – diesel, metano, mild-hybrid, full-hybrid e full-electric – destinati alle amministrazioni centrali/locali e alle aziende di trasporto pubblico. (vedi tabella) L’iniziativa - del valore complessivo di 463 milioni di euro e della durata di 18 mesi - attraverso lo strumento dell’Accordo quadro multi-aggiudicatario consentirà la disponibilità di molteplici soluzioni di acquisto in linea con...
Il mercato degli autobus del 2020 chiude con -24,9% in negativo
Dicembre in lieve flessione per il mercato autocarri (-1,8%), mentre i veicoli trainati confermano il trend positivo del mese precedente, chiudendo a +1,8%, e gli autobus risultano in recupero a +13,4% Torino, 27 gennaio 2021 – Nel 2020, le misure di contenimento della pandemia hanno generato uno shock sull’economia, con un crollo senza precedenti della domanda e della produzione nel primo semestre, difficilmente recuperabile nel secondo, investito dalla cosiddetta “seconda ondata” del virus. Comparto Trasporto Passeggeri In dettaglio: Autobus con ptt >3500 kg Il mercato degli autobus con ptt superiore a 3.500 kg a dicembre registra 287 nuove unità, con una crescita del 13,4%, secondo segno positivo dopo il recupero di novembre...
Indietro
Alto