• Benvenuti nel nostro forum dedicato agli autisti di autobus e al mondo del trasporto persone. Qui potrai discutere, condividere esperienze e ricevere consigli. Crea il tuo account per unirti alle discussioni, interagire con altri colleghi e navigare senza pubblicità. Ti aspettiamo!

Articoli, notizie e comunicati

Notizie, eventi, e comunicati sulla professione degli autisti di autobus e il trasporto pubblico, pubblicati dalla redazione e dal personale autorizzato del forum.
Uso del cellulare alla guida fino a 6 mesi di sospensione patente
Ritiro patente per uso cellulare alla guida alla prima infrazione fino a tre mesi, che potranno diventare sei in caso di recidiva. La modifica è stata accolta favorevolmente e forse passerà in tempi brevi. Lo ha dichiarato il vice ministro dei trasporti Riccardo Nencini, che ha elencato le proposte portate in commissione Trasporti alla Camera sulle modifiche dell'articolo 173 del codice della strada inerente la distrazione alla giuda e l'utilizzo di dispositivi elettronici. Il presidente Michele Meta, della stessa Commissione aggiunge: In più si aggiornano anche le sanzioni pecuniarie e la decurtazione di punti della patente. Se vieni fermato la prima volta per uso cellulare alla guida: Sospensione immediata della patente fino a...
Santa Margherita Ligure e Rapallo, stop ai pullman oltre i 12 mt
I sindaci di Portofino,Santa Margherita Ligure e Rapallo corrono ai ripari per contrastare il sempre più massiccio afflusso di pullman turistici, e lo fanno con una dichiarazione d’intenti firmata a sei mani con cui promettono lo stop al via vai di mezzi lunghi più di 12 metri sulle strade delle loro città. Il documento, già annunciato al termine dell’estate 2017, quella dei red carpet che hanno attirato turisti provenienti da tutto il mondo, è stato siglato nelle sale del municipio di Santa Margherita alla presenza del padrone di casa, Paolo Donadoni, e dei colleghi Matteo Viacava e Carlo Bagnasco: quattro pagine in cui si elenca punto per punto il piano pensato per ridurre l’impatto dai pullman sul traffico (e sul comprensorio del...
Sosta e regolamento dei bus turistici all'aeroporto Orio al Serio
E' stato emesso un nuovo regolamento per i bus turistici per la sosta/fermata all'aeroporto di Orio al Serio. Fate attenzione a non fermarsi presso la zona partenze e/o nelle fermate non autorizzate perché prendete la multa dalla Polizia Locale. Si entra sempre come al solito usando la corsia preferenziale, si prosegue fino agli stalli dei bus turistici. Dopodiché con la fotocopia del libretto di circolazione bisogna regolare l'accesso entro 6 giorni dal transito presso la Cassa Parcheggi che si trova al parcheggio P1. registrare la targa e pagare I Bus GT possono accedere alla Corsia Preferenziale a condizione che effettuino la fermata e/o sosta nelle aree a loro espressamente dedicate corrispondendo la tariffa prevista. I Bus GT...
Pullman turistici sosta e tariffe della città La Spezia
Nuovi regolamenti e normative sulle fermate per i bus turistici nella città della Spezia. Stessa cosa anche per i turisti che vorranno raggiungere le Cinque terre in treno. La stazione centrale della Spezia non verrà usata come partenza per le Cinque terre di conseguenza nemmeno i bus turistici si possono fermare in via Fiume. La stazione ferroviaria di Migliarina diventerà la base di partenza dei treni per le Cinque terre. «Cambiando la partenza di quei convogli potremmo sgravare quell’angolo del centro storico da un problema viabilistico e di inquinamento… Il nodo è quello dei bus turistici che sostano sotto la stazione, nello slargo di via Fiume dove c’è la piccola porzione di giardini di piazza Caduti del lavoro» ha detto sindaco...
Come già sapete, tutti gli operatori mobili da adesso ti permettono di navigare in internet, telefonare, ricevere e inviare messaggi anche all'estero (detto ROAMING) senza costi aggiunti ma utilizzando il piano tariffario nazionale del proprio operatore. Tutto questo non perché gli operatori ci vogliono un mondo di bene ma un grazie lo dobbiamo al Parlamento Europeo che ha approvato definitivamente la legge che stabilisce l’abolizione dei Costi Roaming nei paesi dell’Unione Europea in data 7 aprile, con 579 voti favorevoli, 27 contrari e 50 astenuti, abolendo così i costi aggiunti che gli operatori si addebitavano l'un l'altro. Da sapere; In realtà ci sono dei casi dove vi possono addebitare alcune spese che riguardano i costi minimi...
Tra le malattie più frequenti degli autisti di autobus, ci sono sicuramente quelle che riguardano i disturbi muscolo scheletrici del rachide. Queste malattie derivano dalla posizione che si assume durante la guida di un autobus. Infatti in tutti gli anni di servizio compiuti dagli autisti, la posizione di guida assunta durante le ore alla guida, potrebbe portare l’autista a soffrire di disturbi muscolo scheletrici. Solitamente queste patologie si sviluppano in età avanzata e quindi dopo diversi anni di lavoro presso un’azienda di trasporto. Le patologie che contribuiscono ai disturbi muscolo scheletrici del rachide prevedono: il sollevamento e trasporto manuale dei carichi, le vibrazioni che vengono trasmesse durante la guida del...
Il controllo del titolo di viaggio sugli autobus da parte dell'autista
Il controllo del titolo di viaggio è necessario per evitare che ci siano utenti che dispongo del servizio di trasporto pubblico o privato senza avere fatto il biglietto. Il biglietto o l’abbonamento sono di fatto obbligatori per usufruire di questo servizio e non è in nessun caso possibile prendere un pullman o un autobus senza il relativo documento di trasporto. Anche in caso di abbonamento mensile o settimanale, bisogna portare sempre con sé il tagliando, per verificare che l’abbonamento sia stato fatto realmente o meno. Controllo del titolo di viaggio chi può richiederlo? Solitamente, il titolo di viaggio sui pullman di città, i tram e tutti i mezzi a breve percorrenza, con una linea fissa, il titolo di viaggio viene richiesto da...
Montecatini Terme, nuove tariffe per i parcheggi dei bus turistici
L’amministrazione comunale in data odierna (04/01/2018) ha deliberato le nuove tariffe dei parcheggi dei bus turistici L’amministrazione comunale in data odierna ha deliberato le nuove tariffe dei parcheggi dei bus turistici a partire da questi primi giorni del gennaio 2018, sulla base della concertazione promossa nei mesi scorsi dall'assessore al turismo Alessandra De Paola, con la società Montecatini Parcheggi e Servizi, e con le associazioni AssoHotel, Federalberghi APAM e Confindustria sez. Turismo. L’indotto generato dal turismo su gomma dai gruppi organizzati negli ultimi anni ha rappresentato una percentuale importante del fatturato delle aziende alberghiere e, di conseguenza, delle entrate delle attività turistiche di...
ZTL, checkpoint e regolamenti per i bus turistici, Italia e Europa
Alcune città, applicano una tassa d'ingresso per i pullman turistici detto ZTL o Check-point dei bus turistici. Queste tasse non sono tutte uguali e vengono regolamentate dai comuni che le rilasciano ed i quali godono di una totale autonomia sulle gestione di esse. Quanto costa e come fare il pagamento? Il loro costo varia da pochi euro, fino ad un centinaio di euro. Sia il costo che il regolamento possono subire delle variazioni senza preavviso pertanto vi consigliamo: prima di ogni viaggio di consultare le pagine ufficiali di ogni checkpoint per verificare se le città della destinazione applicano il Ticket ZTL effettuare il pagamento Online se possibile, altrimenti si può fare di persona presso i punti di regolamentazione detti...
Come scrivere la denuncia di malattia professionale all'Inail
Per riuscire a inoltrare la denuncia di malattia professionale all’Inail, bisogna innanzi tutto, andare da un medico, e accertare con i dovuti esami se sussiste o meno la malattia e a che livello si è presentata. In questo modo quando si presenterà la denuncia si avranno tutti i documenti che possano avvalorarne la presenza. Infatti, per riuscire a certificare la malattia professionali più prove si hanno della sua presenza più sarà semplice ottenere le agevolazioni, e in casi gravi si può anche richiedere il pensionamento anticipato. Se si hanno dei dubbi, basterà rivolgersi al vostro medico, che vi fornirà tutti i dettagli in merito alle visite e ai documenti necessari alla richiesta per la denuncia di questa all’ente di riferimento...
Il regolamento per i passeggeri degli autobus
Chi prende spesso gli autobus sa bene quanto sia importante rispettare le regole che vengono imposte su questi. Le regole sono molte e spesso però non sono rispettate dai passeggeri, e questa può diventare un peso per gli autisti che sono poi obbligati a riprendere chi non le rispetta. I passeggeri di autobus di linea quindi è bene che sappiano quali sono le regole a cui sottostare e soprattutto quali sono in caso le sanzioni previste solitamente dalle aziende di trasporto in caso di non rispetto del regolamento. Il regolamento durante il viaggio per i passeggeri degli autobus Tra le prime regole che bisogna sempre tenere a mente è come poter richiedere la fermata all’autista. Esistono infatti degli appositi pulsanti che bisogna...
Come avviare, aprire un’attività di autolinee o autoservizi di BUS
Un’attività di autolinee o autoservizi BUS , può essere veramente remunerativo se ci si crea il giusto giro. Ma come muoversi in questa direzione? Bè sicuramente è bene avere un’esperienza pregressa nel settore e soprattutto avere una somma da devolvere all’acquisto di un pullman per il trasporto di persone. La cosa migliore sarebbe l’acquisto di due o tre pullman con varia capienza per poter rispondere al meglio alle varie esigenze del mercato. Certo per iniziare si può fare anche un buon investimento con un pullman da viaggio da 60 persone, per poi riuscire a ampliare la propria azienda anche successivamente. Avviare un’attività di autolinee o autoservizi BUS gli adempimenti Per aprire un’attività di autolinee o autoservizi BUS...
Lista, mappa e regolamento dei parcheggi bus turistici a Roma
Parcheggio bus turistici Roma, Parcheggio bus turistici Mappa Roma, queste sono solo alcune delle parole chiavi che tutti gli autisti cercano in internet ma nella maggior parte non si trova niente di utile, perchè quasi tutti i risultati derivano dalle pagine web delle aziende private dei parcheggi, ottimizzate per proporti parcheggi a pagamento ma pochissimi risultati utili con le fermate e i parcheggi per i bus turistici. Ma questa volta le cose cambiano, anche perchè romamobilita ha preparato un file utilissimo che contiene tutti i parcheggi dei bus turistici di Roma con descrizioni dettagliate e con la mappa incorporata. Ecco l'articolo con il seguente file in allegato. Parcheggio bus turistici Roma I pullman, in possesso di...
Evitare e riconoscere i sintomi dei colpi di sonno alla guida
I colpi di sonno alla guida possono essere molto pericolosi, possono creare incidenti molto gravi, che spesso causano la morte non solo del conducente che può avere il colpo di sonno, ma anche delle altre auto e dei conducenti e dei passeggeri delle stesse. I colpi di sonno sono silenziosi e micidiali, non bisogna dare confidenza ai sintomi ma fermarsi immediatamente e riprendersi. Nessuno ha la bacchetta magica per questa bruttissima causa, quindi se uno dei sintomi elencati qui sotto dovesse farvi visita, fermarsi immediatamente perché vi vuol fregare. I colpi di sonno non avvisano, ti fanno sognare ad occhi aperti. Provate a cercare in internet con la parole chiave ''Colpo di sonno alla guida'', sarete invasi da sole immagini che...
Le malattie professionali riconosciute dall’Inail per gli autisti
La malattia professionale chiamata anche causa di servizio è una malattia che viene contratta dal lavoratore a causa dell’esercizio dell’attività lavorativa. La legge italiana, infatti riconosce la natura di malattia professionale quello stato negativo dell’organismo del lavoratore nel momento in cui a causa del lavoro per un tempo prolungato, il lavoratore ne è succube. La malattia professionale viene così riconosciuta dall’Inail, in connessione e in base all’attività lavorativa che è stata svolta. Negli anni le malattie professionali riconosciute dall’Inail cambiano e si aggiornano, seguendo gli studi che denotano una particolare defezione in base al lavoro che si esegue. Infatti, da pochi anni per gli autisti di autobus è stata...
Il riconoscimento dell'ernia al disco per gli autisti come malattia
Un decreto pubblicato il 12 settembre del 2014 sulla Gazzetta Ufficiale numero 212, dal Ministero del lavoro, ha riconosciuto l’ernia al disco, come malattia professionale per tutti gli autisti di veicoli industriali e mezzi meccanici. Secondo il decreto è necessaria la denuncia della malattia, prevista dall’articolo 139 del Testo Unico, valida per tutte le malattie professionali. Prima di questo decreto, l’ernia a disco, veniva compresa nella lista due delle malattie professionali e non correva l’obbligo di denuncia. Adesso invece, questa è compresa nella lista uno come ernia discale lombare causata dalle vibrazioni trasmesse al corpo durante la guida degli automezzi pesanti e la conduzione di mezzi meccanici. Quindi essendo inserita...
Profilo ideale per diventare autista, conducente di autobus
Lavorare nel mondo dei conducenti di autobus, può essere un’ottima prospettiva lavorativa, per chi desidera entrare a far parte di un’azienda pubblica o privata e per chi desidera riuscire a trovare un posto che gli permetta di guidare. Quindi il profilo ideale per diventare conducente di autobus vede al primo posto naturalmente la passione per la guida e anche per i motori. Inoltre chi desidera fare questo lavoro deve sapere che guiderà un autobus su più ruote di grandi dimensioni, e che avrà la responsabilità di portare in viaggio con sé delle persone, per le quali sarà responsabile durante tutto il tragitto. Inoltre il conducente di autobus , in alcune occasioni è anche portato a emettere e controllare i titoli di viaggio di chi si...
Occhio alla bufala in rete per tutor in tangenziale e ritiro patente
Cari colleghi, di nuovo sta girando in rete la stessa notizia fasulla detta BUFALA di un anno fa, qualcuno si diverte a diffondere queste informazioni e devo dire lo fa in toni e modi da sembrare qualcosa di allarmistico, perché non dice in quale tangenziale l’avrebbero installato e usa sempre il martedì prossimo, assicurando un messaggio virale ben riuscito. Il messaggio BUFALA a maggio 2017: Il messaggio BUFALA a marzo 2018: Come vedete il messaggio è identico e si ripete purtroppo ogni anno causando allarmismi tra gli automobilisti. A titolo informativo, va ricordato che la notizia del telefonino si basa su una storia vera, perchè è una delle proposte portate in commissione Trasporti alla Camera sulle modifiche dell'articolo...
Come diventare autista di autobus per le aziende pubbliche
Per riuscire a diventare autista di autobus per le aziende pubbliche, bisogna innanzi tutto avere dei requisiti che sono comuni a tutti coloro che desiderano guidare un autobus, e quindi che si vogliono dedicare al trasporto di persone. Naturalmente, un requisito fondamentale che si deve avere prima d’iniziare il percorso di studi, è sicuramente una passione per i motori e per la guida, oltre che ad un’innata pazienza. Infatti, gli autisti di autobus spesso sono sottoposti a molte pressioni specialmente quando si guida nel traffico, e quando si ha a che fare con molte persone. Gli studi per diventare autista di autobus per aziende pubbliche Gli studi necessari al fine di diventare autista di autobus, prevedono esclusivamente il...
Padova, il parcheggio di piazza Rabin è stato chiuso in parte
Il parcheggio di piazza Rabin in Prato della Valle è stato chiuso, in parte, per lavori inerenti il progetto di ristrutturazione dell'avancorpo dell'ex Foro Boario. Disposizioni utili per la sosta in via 58° Fanteria è previsto: un unico senso di marcia con ingresso da Prato della Valle verso sud, utilizzabile sia da automobili che pullman; la sosta breve a motore spento, dalla parte della recinzione del cantiere, per 15-20 pullman turistici, il cui conducente non deve allontanarsi dal mezzo. E' vietato il CARICO/SCARICO dei passeggeri; sono stati individuati 2 spazi pullman per il carico/scarico dei passeggeri davanti all'avancorpo, dopo l'attraversamento pedonale. I pullman che provengono da piazzale Santa Croce, possono...
Indietro
Alto