• Benvenuti nel nostro forum dedicato agli autisti di autobus e al mondo del trasporto persone. Qui potrai discutere, condividere esperienze e ricevere consigli. Crea il tuo account per unirti alle discussioni, interagire con altri colleghi e navigare senza pubblicità. Ti aspettiamo!

Articoli, notizie e comunicati

Notizie, eventi, e comunicati sulla professione degli autisti di autobus e il trasporto pubblico, pubblicati dalla redazione e dal personale autorizzato del forum.
Multipresenza autisti autobus e camion, sanzioni e ore di guida nutturne
Sui tempi di guida per la multipresenza di due autisti che concerne il cambio tra due conducenti presenti sullo stesso autobus in corsa, ci sono ancora numerosi dubbi soprattutto riguardo i cambi, i riposi e le soste obbligatorie da effettuare. Multipresenza di due o più autisti, il regolamento sulle soste e ore di guida conducenti. In questo articolo parleremo della multipresenza di due o più conducenti nello stesso veicolo e vedremo più nello specifico come si effettua la multipresenza rispettando la normativa e senza incorrere in sanzioni. Questo regolamento specifico, è stato messo a punto sia per la sicurezza del conducente stesso sia per la sicurezza delle persone trasportate all’interno dell’autobus. Se invece vuoi sapere come...
Nuove regole per l'autotrasporto sul tachigrafo e formazione
Il 2 Marzo del 2016 , è entrato in vigore la seconda parte del regolamento europeo 165/2014. Questo regolamento stipula precisamente quale sia il grado di responsabilità delle imprese di autotrasporto. Tra questi obblighi sussiste la formazione degli autisti. Non solo, il regolamento prevede una precisa formazione sull’installazione e l’utilizzo del cronotachigrafo. Che cos’è il cronotachigrafo Il cronotachigrafo è un sistema elettronico o digitale che viene installato sui veicoli commerciali come camion, pullman e autocarri. Questo aggeggio permette di registrare con estrema precisione il tempo di guida e di riposo dei conducenti. Inoltre con il cronotachigrafo è possibile registrare al dettaglio i dati relativi alla velocità e alle...
Nuovo modulo reclamo dei passeggeri, regolamento e normativa
Nello stesso modo in cui i passeggeri sono dovuti a rispettare delle regole una volta saliti sull’autobus, allo stesso modo questi possono fare reclamo attraverso un modulo in caso di mancanze da parte degli autisti o delle società di trasporto. Solitamente il modulo di reclamo dei passeggeri interessa specialmente i disservizi che possono crearsi nelle tratte a lunga percorrenza. Proprio per questo motivo, è stata creata un’Autorità ad hoc chiamata proprio Autorità di regolazione dei trasporti, votata in difesa dei passeggeri degli autobus a lunga percorrenza. Gli autobus a lunga percorrenza sono quelli che compiono viaggi che superano i 250 km. Questo regolamento è stato adottato in maniera conforme a quello degli altri paesi...
Il lavoro più stressante del mondo? Fare l’autista di autobus!
Dopo diverse ricerche, tra le quali quello di un’autorevole rivista chiamata Journal of Occupational Healt Psycology, scopriamo che secondo studi approfonditi in vari settori lavorativi, il lavoro più stressante del mondo è fare l’autista di autobus. Fare l’autista di autobus, potrebbe sembrare un lavoro tranquillo, sono in molti a dire “Che cosa vuoi che sia fare l’autista, devi solo guidare”. In realtà tante ore alla guida, il contatto con le persone, i turni, gli orari, la gestione del lavoro, ecc…portano gli autisti di autobus ad essere molto stressati. Uno dei fattori che determina l’innalzamento del livello di stress negli autisti di autobus, è il costante rapporto con persone di ogni genere, succede spesso infatti che...
Quanto guadagna un autista di autobus di linea e da turismo
Gli autisti di autobus, fanno un lavoro che molto spesso viene sminuito da chi guarda dall’esterno. Spesso si pensa “Che il conducente venga pagato solo per guidare”. La realtà non è così un’autista di autobus, fa un lavoro impegnativo, che lo costringe a turni giornalieri, notturni, e festivi. Non solo, se parliamo poi dei conducenti di autobus turistici e che quindi arrivano anche in mete estere, il lavoro è ancora più gravoso, infatti non si rientra a casa, si lavora per diverse ore, e si percorrono tantissimi chilometri. Insomma per tutti coloro che pensano che fare l’autista sia un lavoro senza grandi impegni, si sta sbagliando di grosso. Ma allora quanto guadagna un autista di autobus? E il suo compenso è adeguato al sacrificio...
Alto Adige mediatrice del contratto integrativo per gli autisti bus
Sarà la Provincia a fare da mediatrice per il contratto integrativo degli autisti dei bus. Su invito del presidente Arno Kompatscher e dell’assessore alla mobilità Florian Mussner, organizzazioni sindacali e datori di lavori si sono incontrati il 4 maggio a Palazzo Widmann per avviare la trattativa legata al contratto integrativo per gli autisti dei bus che operano nel settore del trasporto pubblico locale in Alto Adige. Durante l’incontro è stato deciso che le parti sociali proseguiranno in autonomia nelle loro trattative, elaborando una bozza di accordo sul quale riaprire il confronto alla presenza di rappresentanti dell’amministrazione provinciale. La prossima riunione è stata fissata nel giro di 4 settimane, e sono stati nominati i...
Modulo di controllo assenze del conducente, non è obbligatorio
Il modulo assenze era un documento per confermare le assenze dei conducenti, tanto di firma personale e aziendale, per malattia, ferie ecc. e si doveva tenere assieme all' attività lavorativa, ovvero i famosi '28 giorni' ed essere esibito in caso di controllo dagli organi competenti di controllo. Il modulo, era introdotto e strutturato secondo il decreto legislativo della Comunità Europea del 4 agosto 2008, n. 144, secondo la direttiva 2006/22/CE. Ora invece secondo la direttiva (Min . Interno Prot. 300/A/5933/16/111/20/3 del 1.9.2016), il modulo di controllo delle assenze del conducente non è più obbligatorio in caso di malattia, ferie annuali o guida di un veicolo senza obbligo di tachigrafo, il conducente potrà continuare a...
Regolamento CE 561/2006: Ore, tempi di guida e riposo e impegno dei conducenti
Il trasporto su strada di merci e di persone è regolamentato dalle Direttive (CE) n. 561/2006 del Parlamento Europeo. Questa normativa si applica a tutti coloro che eseguono un trasporto su strada, sia di merci che di persone, indipendentemente dal paese in cui il veicolo è immatricolato. In questo articolo, esploreremo in dettaglio cos'è questa normativa, come va applicata e interpretata, nonché i massimi dell'impegno/guida del conducente. Cos'è il Regolamento CE 561/2006 Il Regolamento CE 561/2006 si applica al trasporto su strada effettuato all’interno della Comunità Europea, fra la Comunità, la Svizzera e i paesi che sono parte dell’accordo sullo Spazio economico europeo. Si applica in particolare al trasporto su strada effettuato a...
Offerte di lavoro per gli autisti di autobus urbani e gran turismo
Se avete conseguito da poco la patente per la guida degli autobus, allora avrete sicuramente iniziato la vostra ricerca per trovare un lavoro in questo ambito. Trasportare le persone è un lavoro che va fatto con la massima consapevolezza, perché ci sono tantissimi obblighi, regole e responsabilità che gravitano intorno a questo. Naturalmente se avete conseguito la CQC per il trasporto di persone questo lo sapete bene. Allora come poter cominciare a cercare le offerte di lavoro per autisti di autobus? Sono diverse le strade che potete intraprendere per riuscire a ottenere il vostro primo lavoro. Scopriamolo insieme. Offerte di lavoro per autisti di autobus: recarsi al centro per l’impiego Uno dei primi posti in cui dovete recarvi per...
Decreto MIT per la qualificazione CQC scaduta da oltre due anni
Come noto, l'art. 13, comma 11, del decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti 20 settembre 2013, stabilisce che qualora la qualificazione CQC sia scaduta da oltre due anni, per poterla rinnovare, il titolare, oltre a frequentare un corso di formazione periodica, deve sottoporsi anche ad un esame comprendente sia la parte comune che la parte specialistica (di seguito denominato, "esame di ripristino").
Quando e per chi è obbligatoria la qualifica CQC dei conducenti
La Carta di Qualificazione del Conducente detta C.Q.C. come vi abbiamo spiegato nell'articolo precedente è obbligatoria per i conducenti di trasporto di cose e di persone, ma in alcuni casi invece si può farne a meno, anche se il regolamento per come è fatto quasi obbliga ad eseguire lo stesso il corso della CQC anche chi non dovrebbe. Vediamo più in dettaglio cosa dice il regolamento. Quando è obbligatoria? Obbligatoria per i conducenti che effettuano trasporti su strada all'interno dell'Unione Europea o dello Spazio economico europeo con veicoli per cui è necessaria la patente C, D, CE, DE. Possono conseguire la CQC: Conducenti residenti in Italia Conducenti residenti in uno Stato membro dell'Unione Europea dipendenti di impresa...
Cosa serve e come diventare un conducente di autobus
Se si ha buona predisposizione alla guida e si è pronti ad assumersi delle responsabilità la professione di conducente di autobus può essere un’ottima alternativa di lavoro. Chiaramente non si tratta di un mestiere che si può improvvisare in quanto occorre conseguire una particolare qualifica per esercitare questa professione. Inoltre, per poter svolgere questo lavoro è necessario conoscere bene il codice della strada e conoscere in ogni sua parte la strumentazione del veicolo. Vediamo cosa si deve fare per diventare conducente di autobus. Conseguire una patente di guida adeguata Per prima cosa, chi desidera diventare conducente di autobus deve conseguire la patente di guida adeguata, che in questo caso è la patente di categoria D...
Dal 2023 in arrivo il tachigrafo intelligente sui mezzi di trasporto
A partire dal 15 giugno 2019 è stato introdotto obbligatoriamente il tachigrafo sui veicoli di nuova immatricolazione, su quelli adibiti al trasporto merci con peso totale o superiore alle 3,5 tonnellate, e sui mezzi di trasporto passeggeri, con oltre 9 posti. In pratica, si tratta di un dispositivo che registra la posizione del veicolo ( l’orario di partenza, la fine di lavoro giornaliero, la velocità). Tutte queste informazioni vengono automaticamente memorizzate sul dispositivo elettronico e inviate alle autorità competenti. C’è da sottolineare che la privacy dell’autista è completamente salvaguardata, i suoi dati non possono essere violati, anche se il conducente commette un’infrazione, le forze dell’Ordine non possono emettere...
Qual'è la differenza tra autista di linea e autista bus da turismo
La professione di autista di autobus ha un grado di responsabilità particolarmente elevato in quanto la mancata osservanza dei regolamenti e delle norme di sicurezza durante l’attività comporta eventuali conseguenze non solo a livello civile ma anche penale. Per eseguire scrupolosamente il loro percorso, i conducenti di autobus di linea, dopo aver ritirato la tabella di marcia che indica gli orari, i turni da svolgere e il percorso, e il foglio di via che contiene tutte le informazioni sul mezzo e sulle modalità del servizio, devono controllare che le porte aprano a chiudano correttamente e che i passeggeri rispettino le norme di sicurezza. Solo dopo potranno iniziare il percorso stabilito, rispettando la tabella di marcia. Dopo aver...
Comportamenti e responsabilità generali dell'autista di autobus
L' autista di autobus, oltre alla guida del mezzo esercita anche altre funzioni verso i profili di sicurezza e che richiedono la sua attenzione SAFETY (la sua incolumità fisica) e SECURITY (la protezione dei passeggeri e dei beni). Infatti avendo una buona guida si tutela la clientela, l'autista, i passeggeri, gli automobilisti che condividono lo stesso tratto della carreggiata e anche il mezzo stesso quindi i beni dell' azienda. Perciò vista la grande responsabilità non deve mai togliere l'attenzione dalla guida. La condotta di un conducente di autobus deve essere impeccabile e oltre a garantire la sicurezza dei passeggeri, deve rispecchiare le disposizioni previste dalla legge in materia di tempi di guida e di riposo. Proprio per...
Cos'è la CQC 'Carta Qualificazione Conducente' e quando serve
Secondo la direttiva 2003/59/CE sulla qualificazione e la formazione dei conducenti adibiti al trasporto merci e persone, la quale modifica i regolamenti precedenti del Consiglio (CEE) 3820/85 e 91/439/CEE ed abroga la direttiva 76/914/CEE dove letteralmente obbliga i conducenti professionisti di conseguire un altro titolo, ovvero la Carta Qualificazione Conducente. La commissione Europea ha voluto introdurre questa direttiva per migliorare la sicurezza stradale e aumentare la qualità dei servizi. Esistono due tipi di Carta Qualificazione Conducente 'CQC' Una per i conducenti di trasporto persone (autobus) Una per i conducenti di trasporto cose (camion) Prima veniva data in versione CARD (tipo patente), oggi invece è unificata alla...
Il regolamento dei tachigrafi per i veicoli di trasporti su strada
REGOLAMENTO (UE) N. 165/2014 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 4 febbraio 2014 relativo ai tachigrafi nel settore dei trasporti su strada, che abroga il regolamento (CEE) n. 3821/85 del Consiglio relativo all’apparecchio di controllo nel settore dei trasporti su strada e modifica il regolamento (CE) n. 561/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo all’armonizzazione di alcune disposizioni in materia sociale nel settore dei trasporti su strada I tachigrafi dovrebbero essere installati sui veicoli cui si applica il regolamento (CE) n. 561/2006. Alcuni veicoli dovrebbero essere esclusi dall’ambito di applicazione di tale regolamento, al fine di introdurre una certa flessibilità, in particolare per i veicoli di massa...
Listato ministeriale dei quiz per gli esami delle patenti superiori
La nuova disciplina della prova di controllo delle cognizioni e di verifica delle capacità e dei comportamenti per il conseguimento delle patenti di categoria C1, C, D1 e D anche speciali, C1E, CE, D1E e DE prevede che, dal 2 marzo 2015 gli esami per il conseguimento delle suddette patenti di guida si svolgano con sistema informatizzato, tramite questionario, estratto da un database composto di 17 capitoli predisposto dal Dipartimento per i trasporti, la navigazione e i sistemi informativi e statistici, secondo un metodo di casualità. Per ogni affermazione il candidato deve barrare la lettera "V" o "F" a seconda che consideri la predetta affermazione rispettivamente vera o falsa. Riportiamo di seguito, per ciascuna patente, tutte le...
Esami revisione della patente di guida e delle qualificazioni CQC
Sulla Gazzetta Ufficiale del 20 febbraio 2016 si aggiornano le modalità per gli esami della revisione della patente di guida e della Carta di Qualificazione del Conducente (cose e persone) In poche parole, ora tutto diventa ancora più difficile e non ci saranno giudizi personali da parte degli ingegneri della motorizzazione riguardo gli esami, perché è cambiato tutto il sistema sia per le patenti minori sia per quelle professionali. Circolare revisioni patente Il regolamento pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale e molto esplicito e dice che gli esami per la revisione della patente di guida si svolgeranno in due giorni differenti intitolate come: Prova di teoria In questo caso l'esame si svolge sotto forma di quiz (come per le patenti...
Indietro
Alto